![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandirla |
lunedì 25 novembre 2013
La Rotta
lunedì 4 novembre 2013
Parapioggia a pedali
martedì 10 settembre 2013
giovedì 13 giugno 2013
4 parole mie
E' successo e ri-successo che la Minoranza Consiliare consegni un articolo per il periodico informativo del Comune di Villafranca Piemonte "4 parole sotto l'ala" e che questo venga commentato e screditato dal Sindaco nella medesima uscita.
Come è possibile? Il Sindaco copia? Ha letto l'articolo e ha scritto il suo di conseguenza? Costui non ha idee proprie da esporre? Eppure ne avrebbe di cose da scrivere.
Il "primo copione" ha infatti scordato di rettificare le sue dichiarazioni inesatte sull'imu ed i sindacati uscite sul numero di dicembre di "4 parole sotto l'ala".
Sull'eco del chisone del 9 gennaio 2013 aveva dichiarato: "Sicuramente nel prossimo numero del giornalino comunale sarà mia cura rettificare".
Sull'eco del chisone del 9 gennaio 2013 aveva dichiarato: "Sicuramente nel prossimo numero del giornalino comunale sarà mia cura rettificare".
Mi chiedo se nella linea editoriale del periodico e in quella politica dell'amministrazione esista un qualche minimo principio di etica e di correttezza.
lunedì 20 maggio 2013
A far l'altalena...
Signori architetti che fate progetti, di case e palazzi, di torri e terrazzi...
Un poco di prato l'avete lasciato? Su, siate gentili: fate anche i cortili.
Pensateci un poco ai campi da gioco...
Lasciateci appena lo spazio, che poi a far l'altalena pensiamo da noi: sarà cura nostra farci anche la giostra.
(Gianni Rodari, Un poco di prato)
domenica 19 maggio 2013
Serate Eternit
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandirla |
sabato 18 maggio 2013
Il Bosco Incantato
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandirla |
sabato 2 marzo 2013
venerdì 1 marzo 2013
Diffondo la notizia...
In occasione dell’inaugurazione del Centro del Riuso, il Comune di Torre Pellice e Legambiente Valpellice organizzano 3 serate di educazione ambientale sui temi della riduzione dei rifiuti e della raccolta differenziata.
Queste le date e le iniziative:
Qui il volantino della serata del 1° marzo, in cui sarà ospite Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice (www.decrescitafelice.it).
- Al teatro del Forte: Venerdì 1 marzo 2013 serata con Pallante a cura del Comune di Torre Pellice;
- Al teatro del Forte: Venerdì 22 marzo 2013 spettacolo teatrale di Roberto Cavallo "Meno 100 Kg: ricetta per la dieta della nostra pattumiera" a cura di Legambiente;
- Al teatro del Forte: Venerdì 19 aprile 2013 proiezione del docu-film di Roberto Cavallo a cura di Legambiente e del Comune.
Qui il volantino della serata del 1° marzo, in cui sarà ospite Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice (www.decrescitafelice.it).
venerdì 8 febbraio 2013
M'illumino di meno #2
In occasione di M’illumino di Meno, la più grande festa del Risparmio Energetico lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2, giunta quest'anno alla sua nona edizione, i circoli Legambiente di Alpignano, Barge, Bra, Pinerolo, Val Pellice e Villafranca Piemonte con Arci Comitato Monviso Savigliano promuovono un concerto acustico di Cisco a basso impatto ambientale presso il Circolo Ratatoj di Saluzzo (CN).
La campagna è tesa a sensibilizzare tutti i cittadini alla cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
La campagna è tesa a sensibilizzare tutti i cittadini alla cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
Battezzata per la prima volta nel 2005, l’iniziativa radiofonica ha raggiunto notevoli risultati nell'ambito dell’informazione di massa sui consumi elettrici “corretti” ed è riuscita anche ad innescare una rete capillare di cicli green virtuosi attraverso innumerevoli adesioni e riconoscimenti da parte di scuole, negozi, ristoranti, bar, biblioteche e istituzioni sparse in tutto il territorio nazionale.
La serata sarà un richiamo ad assumere pratiche responsabili per diminuire gli sprechi di energia e ridurre al minimo i consumi elettrici.
La lotta contro lo spreco ed una politica che tenga conto delle tematiche ambientali possono avere significative ricadute anti crisi.
Si ringraziano per la collaborazione: Banca di Cherasco Credito Cooperativo, Unicredit Banca, Retenergie, Saiel Snc, Panero Fratelli Snc, Collino Onoranze Funebri.
L'ingresso è riservato ai soci ARCI.
Il costo del biglietto è di 10 euro. Per chi è sprovvisto di tessera ARCI il costo è di 17/18 euro (ingresso più tessera).
Per i soci Legambiente il costo del biglietto è di 5 euro. Per chi è sprovvisto di tessera ARCI il costo è di 10 euro (offerta ingresso più tessera).
M'illumino di meno #1
Anche quest'anno, in occasione dell'iniziativa M'illumino di meno organizzata dal programma radiofonico Caterpillar in onda su Radio 2, il Circolo Legambiente di Villafranca Piemonte ripropone "l'aperitivo illuminato".
Venerdì 15 febbraio, a partire dalle ore 18:30, sarà possibile consumare un aperitivo a lume di candela presso la Pasticceria Brazzelli, Il Cantuccio, il Caffè della Posta e il Cafè dla Vila. Qui la locandina dell'evento.
martedì 1 gennaio 2013
Duemilatredici: tutto tutto niente niente
Antonio Albanese, presentando il suo ultimo film "Tutto tutto niente niente", ha detto che "... il film è ambientato a Roma. Abbiamo ricreato il parlamento in un palazzetto dello sport perchè ormai è questo la nostra politica...".
Per un attimo ho pensato parlasse nello specifico del mio paese.
Buon 2013 a tutti.
Per un attimo ho pensato parlasse nello specifico del mio paese.
Buon 2013 a tutti.
giovedì 22 novembre 2012
Rifiutiamoci
Il Circolo Legambiente di Villafranca Piemonte organizza per martedì 27 novembre 2012 alle ore 21, presso la sala ex biblioteca in via Valzania 10, a Villafranca Piemonte, una serata dal titolo:
RIFIUTIAMOCI - Riflessione critica sui rifiuti
Raccolta differenziata, discariche abusive e car fluff.
Interverranno:
RIFIUTIAMOCI - Riflessione critica sui rifiuti
Raccolta differenziata, discariche abusive e car fluff.
Interverranno:
Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.
Marco Baltieri, responsabile del settore acqua di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.
Elisabetta Roberti, presidente del Circolo Legambiente di Barge-Saluzzo.
Qui la locandina.
lunedì 19 novembre 2012
Ridurre si può + SERR
Sabato 24 novembre, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti e della campagna di Legambiente Ridurre si può, il Circolo Legambiente di Villafranca Piemonte organizza un pomeriggio di riflessione e divertimento sulla tematica ecologica in questione.
A partire dalle ore 15,30, presso la sala ex biblioteca di via Valzania 10 a Villafrranca Piemonte verrà svolta l'attività del "gioco nel sacco". Alle ore 16 merenda biologica per tutti offerta dal Biomercato le Spighe di Pinerolo. Alle ore 16,30 proiezione del film "Lorax - Il guardiano della foresta".
Tutti i partecipanti dovranno portare un vecchio gioco in disuso ma in buono stato da barattare durante l'attività del gioco nel sacco.
Qui la locandina.
A partire dalle ore 15,30, presso la sala ex biblioteca di via Valzania 10 a Villafrranca Piemonte verrà svolta l'attività del "gioco nel sacco". Alle ore 16 merenda biologica per tutti offerta dal Biomercato le Spighe di Pinerolo. Alle ore 16,30 proiezione del film "Lorax - Il guardiano della foresta".
Tutti i partecipanti dovranno portare un vecchio gioco in disuso ma in buono stato da barattare durante l'attività del gioco nel sacco.
Qui la locandina.
sabato 17 novembre 2012
Cittadinanza italiana per bambini stranieri
Il Circolo Legambiente di Villafranca Piemonte, nei giorni scorsi, ha inviato una lettera a sindaco e consiglieri comunali con la proposta di approvare una delibera di indirizzo per il riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri nati in Italia e residenti a Villafranca Piemonte in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia del 20 novembre 2012.
Se vogliamo attivare politiche virtuose per il miglioramento della qualità ambientale, come quelle legate alla riduzione e alla raccolta differenziata dei rifiuti oltre il 60% o alla dismissione dell’auto privata in favore di una mobilità più sostenibile, oltre a promuovere politiche innovative del modo di funzionare delle nostre città, dobbiamo anche creare le condizioni perché chi vive nei territori si senta appieno cittadino partecipe e responsabile.
Una di queste condizioni è il riconoscimento della cittadinanza ai circa 4 milioni di stranieri (più del 7% della popolazione) che nel nostro Paese vivono, lavorano e contribuiscono fiscalmente e culturalmente al benessere delle nostre comunità.
In particolare di questi, circa un milione sono minorenni, di cui più del 70% nati in Italia, che vivono la contraddizione di frequentare le nostre scuole, che sono i luoghi sociali di formazione alla cittadinanza per eccellenza e non hanno di fatto gli stessi diritti di cittadinanza dei propri compagni.
Siamo convinti che la pratica dei diritti sia la condizione indispensabile per costruire comunità più coese e più ricche.
Siamo convinti che la pratica dei diritti sia la condizione indispensabile per costruire comunità più coese e più ricche.
mercoledì 14 novembre 2012
Pneumatici nel Po: c'è una soluzione
In questo periodo il Circolo Legambiente di Villafranca Piemonte ha seguito in prima persona l'annosa questione dei pneumatici abbandonati nell'alveo del fiume Po.
Vi riassumo la vicenda riportando gli articoli di Paolo Groppo usciti nelle scorse settimane su l'eco del chisone.
VILLAFRANCA: PO CIMITERO DI PNEUMATICI.
La risposta della Provincia – Comune e Acea tacciono - Chi paga lo smaltimento?
Lo scempio di aver trasformato il Po in una discarica di copertoni continua a non trovare soluzione. Ci avevano provato a settembre i presidenti delle due associazioni ambientaliste locali, Giuseppe Galfione, per gli Amici del Po, e Francesco Perlo, per il Circolo di Legambiente, con una lettera inviata al sindaco Agostino Bottano, agli assessori all’ambiente comunale e provinciale e all’Acea Pinerolese, per segnalare la presenza di pneumatici nell’alveo del fiume Po nel tratto Villafranca – Cardè. “ Da diverso tempo i nostri volontari hanno individuato la presenza di numerosi pneumatici abbandonati illegalmente nell’alveo del fiume Po – scrivevano i due presidenti, che aggiungevano - Tali rifiuti rappresentano un elemento di degrado e inquinamento ambientale in un tratto di fiume di particolare pregio naturalistico”. La questione più rilevante era la presa in carico degli oneri per lo smaltimento dei rifiuti speciali, non conferibili all’isola ecologica, ancora non quantificati ma di cui certo non debbono farsi carico i volontari. Mentre dal sindaco di Villafranca e dall’Acea non è venuta alcuna risposta, alle due associazioni è giunta nei giorni scorsi una lettera dell’assessore provinciale all’ambiente Roberto Ronco. “La Provincia non è l’organo competente per quanto concerne gli oneri economici relativi alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti oggetto di abbandoni abusivi, che sono di competenza delle amministrazioni comunali e dei gestori locali dei rifiuti – scrive l’assessore Ronco, che lascia però una porta aperta – Si vuole però porre all’attenzione la possibilità di supporto da parte di questa Provincia nell’attività di rimozione di discariche abusive, anche dal corso d’acqua, se si ritiene di particolare entità o difficoltà l’operazione di recupero. L’Ente ha infatti in essere una convenzione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per attività di questo genere, riconosciute particolarmente gravose per la difficoltà tecnica di rimozione; in questa situazione la Provincia si accolla la spesa legata all’intervento dei mezzi dei VVF, ma anche in questo caso non può accollarsi l’onere dello smaltimento”. Comune e Acea, chiamati in causa dall’assessore provinciale, vorranno dire finalmente la loro? O tutti sperano che una piena del fiume risolva il problema? Anche il fiume attende una risposta e per il momento scorre pigramente infischiandosene dei distinguo degli uomini.
La risposta della Provincia – Comune e Acea tacciono - Chi paga lo smaltimento?
Lo scempio di aver trasformato il Po in una discarica di copertoni continua a non trovare soluzione. Ci avevano provato a settembre i presidenti delle due associazioni ambientaliste locali, Giuseppe Galfione, per gli Amici del Po, e Francesco Perlo, per il Circolo di Legambiente, con una lettera inviata al sindaco Agostino Bottano, agli assessori all’ambiente comunale e provinciale e all’Acea Pinerolese, per segnalare la presenza di pneumatici nell’alveo del fiume Po nel tratto Villafranca – Cardè. “ Da diverso tempo i nostri volontari hanno individuato la presenza di numerosi pneumatici abbandonati illegalmente nell’alveo del fiume Po – scrivevano i due presidenti, che aggiungevano - Tali rifiuti rappresentano un elemento di degrado e inquinamento ambientale in un tratto di fiume di particolare pregio naturalistico”. La questione più rilevante era la presa in carico degli oneri per lo smaltimento dei rifiuti speciali, non conferibili all’isola ecologica, ancora non quantificati ma di cui certo non debbono farsi carico i volontari. Mentre dal sindaco di Villafranca e dall’Acea non è venuta alcuna risposta, alle due associazioni è giunta nei giorni scorsi una lettera dell’assessore provinciale all’ambiente Roberto Ronco. “La Provincia non è l’organo competente per quanto concerne gli oneri economici relativi alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti oggetto di abbandoni abusivi, che sono di competenza delle amministrazioni comunali e dei gestori locali dei rifiuti – scrive l’assessore Ronco, che lascia però una porta aperta – Si vuole però porre all’attenzione la possibilità di supporto da parte di questa Provincia nell’attività di rimozione di discariche abusive, anche dal corso d’acqua, se si ritiene di particolare entità o difficoltà l’operazione di recupero. L’Ente ha infatti in essere una convenzione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per attività di questo genere, riconosciute particolarmente gravose per la difficoltà tecnica di rimozione; in questa situazione la Provincia si accolla la spesa legata all’intervento dei mezzi dei VVF, ma anche in questo caso non può accollarsi l’onere dello smaltimento”. Comune e Acea, chiamati in causa dall’assessore provinciale, vorranno dire finalmente la loro? O tutti sperano che una piena del fiume risolva il problema? Anche il fiume attende una risposta e per il momento scorre pigramente infischiandosene dei distinguo degli uomini.
VILLAFRANCA: IL PO RIPULITO DAI COPERTONI
Il Comune pagherà lo smaltimento dei rifiuti.
La vicenda dei copertoni abbandonati sul fondale del fiume Po, nel tratto tra Cardè e Villafranca, denunciata dai volontari delle due associazioni ambientaliste locali - gli Amici del Po e il Circolo di Legambiente - pare aver trovato una soluzione. La questione più rilevante era la presa in carico degli oneri per lo smaltimento di questi pneumatici tra i rifiuti speciali, non conferibili all’isola ecologica, di cui non dovevano certo accollarsi la spesa i volontari. Le sollecitazioni sono giunte anche dall’assessore provinciale all’ambiente Roberto Ronco. “ La Provincia non è l’organo competente per quanto concerne gli oneri economici relativi alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti oggetto di abbandoni abusivi, che sono di competenza delle amministrazioni comunali e dei gestori locali dei rifiuti – scriveva l’assessore Ronco nelle scorse settimane, inducendo il Comune di Villafranca a rompere gli indugi.
“ C’è un accordo con gli Amici del Po – spiega il sindaco Agostino Bottano – e, anche in questo caso specifico, sono già intercorsi i contatti con l’Associazione che è l’unica che ha “dimestichezza” con l’acqua e ci ha confermato la disponibilità a intervenire”. Vista la delicatezza nell’operazione, i pneumatici verranno recuperati man mano che affioreranno dall’acqua, quindi immagazzinati per poi essere trasportati e smaltiti nella discarica Acea a spese del Comune. Prosegue il sindaco:”Purtroppo, più volte nell’arco dell’anno capita di ritrovare pneumatici o addirittura eternit anche sulle rive dell’affluente Pellice, e dover smaltire tutto in una discarica autorizzata; nel caso dell’amianto, deve essere una ditta specializzata ad occuparsene, previo piano di lavoro ed autorizzazione dell’ASL”. Il sindaco conclude che, in ogni caso, i costi “ sono sempre stati a carico del bilancio comunale, a meno che i rifiuti fossero su proprietà privata”. Il fiume ringrazia.
venerdì 10 agosto 2012
La Via dei Pescatori
La Via dei Pescatori è una via che non esiste.
E' un tracciato immaginato e studiato sulle carte, un viaggio a piedi da Villafranca Piemonte a Diano Marina.
6 giorni per arrivare dal Po al Mar Ligure, un filo sottile che lega pescatori di fiume e quelli di mare.
Si parte l'11 agosto...
Qui trovate il blog che racconterà il cammino, qui il twitter mentre qui il facebook.
E' un tracciato immaginato e studiato sulle carte, un viaggio a piedi da Villafranca Piemonte a Diano Marina.
6 giorni per arrivare dal Po al Mar Ligure, un filo sottile che lega pescatori di fiume e quelli di mare.
Si parte l'11 agosto...
Qui trovate il blog che racconterà il cammino, qui il twitter mentre qui il facebook.
venerdì 29 giugno 2012
Big Jump!
Il Circolo Legambiente Villafranca Piemonte e gli Amici del Po organizzano per DOMENICA 8 LUGLIO 2012 alle ore 15 a VILLAFRANCA PIEMONTE, presso la spiaggia degli Amici del Po, un tuffo collettivo in MASCHERA per richiamare l’attenzione sulla qualità dei nostri corsi d’acqua.
Il BIG JUMP è una campagna europea di European Rivers. L'iniziativa consiste in un grande tuffo che avrà luogo in tutti i grandi bacini idrografici europei. Alla stessa ora tutti i partecipanti d'Europa si tufferanno e nuoteranno nei più importanti fiumi della propria città per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla qualità delle acque e sul recupero della balneabilità nei grandi corsi d'acqua.
Il BIG JUMP è una campagna europea di European Rivers. L'iniziativa consiste in un grande tuffo che avrà luogo in tutti i grandi bacini idrografici europei. Alla stessa ora tutti i partecipanti d'Europa si tufferanno e nuoteranno nei più importanti fiumi della propria città per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla qualità delle acque e sul recupero della balneabilità nei grandi corsi d'acqua.
Qui trovate la locandina dell'evento.
martedì 12 giugno 2012
Voler bene all'Italia!
Domenica 17 giugno 2012.
Biciclettata a Cavour + "merenda sinoira".
Ritrovo alle ore 14,30 sotto l'ala comunale (via Roma).
Visita all'ABBAZIA SANTA MARIA (SEC. XI), importante monumento alto-romanico benedettino situato nel territorio del Parco Naturale della Rocca, e al MUSEO di Reperti Archelogici "CABURRUM". In seguito, sulla via del ritorno, "merenda sinoira" con prodotti tipici presso l'agriturismo "La vecchia Fattoria" in frazione San Luca. Costo "merenda sinoira": 10 euro.
Prenotazioni entro giovedì 14 giugno 2012 telefonando al 3393766768 oppure scrivendo a legambientevillafranca@gmail.com
In caso di maltempo (ma speriamo di no) la biciclettata sarà rinviata a data da destinarsi. Qui il volantino dell'iniziativa.
giovedì 10 maggio 2012
Cittadinanza e sostenibilità
Il Circolo Legambiente Villafranca Piemonte e l''UNITRE di Villafranca Piemonte presentano, giovedì 17 maggio 2012 alle ore 21 presso la sala "ex biblioteca" in via Valzania 10 a Villafranca Piemonte, una serata sul tema:
Qui il volantino della serata.
ESSERE CITTTADINI ED ESSERE POLIS OGGI.Interverrà GIOVANNI BORGARELLO, Assessore alle politiche sociali del Comune di Torre Pellice e responsabile per le attività formative Pracatinat
CURA DEI BENI COMUNI E SOSTENIBILITA’.
Qui il volantino della serata.
Iscriviti a:
Post (Atom)